Destina il tuo 5 X mille all'Associazione Culturale di Gattinara!
Codice Fiscale:
94001090029
Piano primo, Sala dei Continenti. Lo stemma degli Arborio Gattinara, rappresentato allegoricamente.
Pubblicato il 01-10-2018 da Associazione Culturale
Gita nel parmense con l'Associazione Culturale
Ha avuto veramente un grande successo, la gita organizzata dall'Associazione Culturale di Gattinara, al Castello di Torrechiara di Langhirano Parma e alla “Villa dei capolavori” Fondazione Magnani Rocca, sabato 29 settembre scorso.
I numerosi partecipanti, hanno vissuto una bellissima giornata tra i molteplici capolavori architettonici e artistici del nostro bellissimo territorio parmense.
Grazie a tutti.
Pubblicato il 16-09-2018 da Gianni Delsignore
Conferenza: "IL CUBO DI RUBIK HA PIU' DI 40 ANNI MA NON LI DIMOSTRA"
Domenica 23 settembre alle ore 18.00
Conferenza dell'Ing. Paolo Spinelli: "IL CUBO DI RUBIK HA PIU' DI 40 ANNI MA NON LI DIMOSTRA"
A seguire apericena al costo di euro 8.00

E' uno tra i più famosi rompicapo, ancora oggi al primo posto nella classifica dei giochi più venduti in assoluto. In realtà non è semplicemente un gioco o un passatempo ma richiama un grande interesse da parte dei matematici che, analizzandolo in dettaglio, hanno elaborato e formulato teorie e algoritmi per risolverlo. Il cubo di Rubik continua a suscitare grande attrattiva per le enormi e misteriose potenzialità che si nascondono dietro le sue innumerabili permutazioni.

E' stato inventato nel 1974 da Erno Rubik, designer e architetto ungherese presso l'istituto universitario d'arte e design di Budapest.

Ognuna delle sei facce del cubo è ricoperta da nove adesivi, di un particolare colore: bianco, giallo, rosso, verde, blu e arancione. In questo modo, quando il cubo è risolto, ogni faccia appare di un solo colore. Un meccanismo interno permette alle facce di ruotare in modo indipendente, così da mescolare i colori del cubo. Per risolvere il rompicapo, ogni faccia deve tornare a mostrare un solo colore.

Si stima che dalla sua commercializzazione siano stati venduti più di 400 milioni di cubi in tutto il mondo. Pur avendo avuto il picco della sua popolarità all'inizio degli anni 1980, il cubo di Rubik è ancora oggi oggetto di grande interesse e la World Cube Association organizza eventi e competizioni in tutto il mondo.

Ovviamente l'idea di fare una chiacchierata sul cubo di Rubik non è direttamente legata alle competenze scientifiche e professionali di Paolo Spinelli, anche se, a ben vedere, la teoria matematica dei gruppi, con cui può essere studiato il cubo di Rubik, è anche alla base degli studi della cristallografia e della struttura molecolare.

Paolo Spinelli
Laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Torino dove ha percorso tutta la carriera accademica.

Ordinario di Chimica Fisica Applicata, è stato Direttore del Dipartimento di Scienza dei Materiali e ingegneria Chimica del Politecnico di Torino e membro del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico.

E' autore di più di 100 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali nel campo dell'Elettrochimica. Ha coordinato importanti progetti di ricerca riguardanti le Batterie e le Fuel Cells. E' stato relatore di numerose comunicazioni in Congressi internazionali ed ha svolto corsi universitari all'estero.

Nel 2012, al termine del servizio attivo, gli è stato riconosciuto il titolo di Professore Senior.
Pubblicato il 02-09-2018 da Associazione Culturale
Gattinara in tavola 2018
Prenotazioni entro venerdì 7 settembre telefonando in ore serali al numero: 333.398.9038
Pubblicato il 02-08-2018 da Associazione Culturale
Gita al Castello di Torrechiara e alla “Villa dei capolavori” Fondazione Magnani Rocca
L’Associazione Culturale di Gattinara propone per sabato 29 settembre 2018 la visita al Castello di Torrechiara di Langhirano Parma e alla “Villa dei capolavori” Fondazione Magnani Rocca

Ritrovo dei partecipanti davanti alla stazione ferroviaria di Gattinara alle ore 7 e partenza in bus GT riservato verso Parma. Breve sosta in autostrada, arrivo a Langhirano verso le 10.30 e ingresso al castello, bellissimo maniero quattrocentesco adagiato sulle colline con una vista di incredibile suggestione, oggi considerato tra i castelli meglio conservati poiché unisce elementi medioevali e rinascimentali. E’ senz’altro il più spettacolare e per questo viene usato non solo per importanti eventi e cerimonie ma anche come set cinematografico. Dopo la pausa pranzo a Torrechiara si partirà per Mamiano di Traversetolo a pochi chilometri da Langhirano, ove si trova la bella “Villa dei Capolavori” della Fondazione Magnani Rocca. Qui verso le 14.30 ci sarà l’incontro con la guida che ci accompagnerà alla mostra della raccolta privata d’arte di Luigi Magnani, critico d’arte e collezionista di grandi opere dell’arte antica e moderna, alla mostra “Roy Lichtenstein e la Pop Art Americana” con opere anche di Andy Warhol e di altri esponenti di questa rivoluzionaria corrente artistica. Si potrà inoltre ammirare il parco adiacente alla Villa ricco di particolare vegetazione e splendidi pavoni. Ritorno nel tardo pomeriggio e arrivo a Gattinara in serata.

Quota individuale di partecipazione: € 55
Soci dell’Associazione Culturale : € 50

Modalità di pagamento: acconto di € 30 che si potrà effettuare tramite bonifico bancario: Beneficiario Associazione Culturale di Gattinara - Banco BPM - IBAN IT 10 Y 05034 44500 000000000498
Oppure pagamento con carta di credito sul sito www.associazioneculturaledigattinara.it
Oppure presso la sede il giorno 15 settembre
Il saldo si effettuerà direttamente sul bus

Per info e prenotazione: cell. 333 3989038 ore serali oppure cell. 347 2996899

Pubblicato il 14-06-2018 da Associazione Culturale
Presentazione del volume: "Era di martedì - 20 giugno 1944 Gattinara bombardata", di Enrico Pagano
Nell'ambito delle celebrazioni per il 74° anniversario del bombardamento di Gattinara, domenica 17 giugno 2018, nella sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, alle ore 18, si terrà la presentazione del volume "Era di martedì - 20 giugno 1944 Gattinara bombardata", di Enrico Pagano, edito dall'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in collaborazione con Anpi sezione Zona Gattinara "XX giugno", Associazione Culturale di Gattinara e con il patrocinio della Città di Gattinara.
A seguire apericena facoltativa a euro 5.00.
Pubblicato il 11-06-2018 da Associazione Culturale
"Perduto amore" di Alessandro Orsi e Daniele Conserva
Alessandro Orsi e Daniele Conserva, nella presentazione presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara di domenica 10 giugno, del loro lavoro "Perduto amore", hanno voluto illustrarci l'evoluzione della musica d'intrattenimento dagli anni prima dello scoppio della seconda guerra mondiale, con tutte le censure dovute al regime vigente, fino ai primi anni sessanta dove le varie melodie d'oltreoceano come il twist e il boogie-woogie, la facevano da padrona. Storie di artisti come Dea Garbaccio, Felix Cameroni, Guerrino Allifranchini e tanti altri protagonisti, per una rivoluzione musicale che ci ha accompagnato verso il boom economico, tra i Fiumi Sesia e Sessera nel cuore del Novecento valsesiano.
Pubblicato il 31-05-2018 da Associazione Culturale
Incontro: "Perduto amore - Storia e musica nel cuore del '900"
L'Associazione Culturale di Gattinara è lieta di invitarvi il giorno 10 giugno alle ore 18.00 presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino 14, ad assistere all'incontro: "Perduto amore - Storia e musica nel cuore del '900"
Un lavoro di Alessandro Orsi e Daniele Conserva, la storia del Novecento valsesiano si arricchisce di un nuovo capitolo, dedicato a uno degli aspetti che hanno contribuito a costruire la cultura popolare degli italiani, la musica di intrattenimento.
A seguire, apericena facoltativa al costo di euro 5.00
Pubblicato il 20-05-2018 da Associazione Culturale
Mostra d' Arte di "Eccellenze Artistiche".
Dal giorno 20 al 27 maggio e in concomitanza con la festa "Rosa e Rosso di maggio", ci sarà la possibilità di visitare la mostra delle opere del Gruppo "Eccellenze Artistiche", presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, in Via Cardinale Mercurino n. 14.
Gli Artisti che espongono, sono:
Claudio Gioria, Gianluigi Micheletti, Tiziano Moggio, Paolo Rossi, Irene Giglio, Luz Maria Porta Fusero, Elena Dell'era, Fabris Massimiliano, Saverio Genise, Francesco Campanella.
Apertura Mostra:
Giovedì e Venerdì dalle ore 16.00 in poi
Sabato e Domenica tutto il giorno
Pubblicato il 15-05-2018 da Associazione Culturale
Assemblea annuale dei soci 2018
Domenica 20 maggio alle ore 17.30, tutti i soci dell'Associazione Culturale di Gattinara sono invitati a partecipare all'Assemblea annuale, per l'approvazione del bilancio consuntivo 2017, varie ed eventuali, presso la sede in Via Cardinale Mercurino n. 14.
Al termine, per chi si vuole fermare, apericena.



Pubblicato il 04-05-2018 da Associazione Culturale
CONFERENZA: “Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio
Domenica 13 maggio alle ore 18.00, l’Associazione Culturale di Gattinara propone la conferenza "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio - la traversata della Manica del primo aviatore italiano", condotta da Mirko Aliberti con la presentazione del prof. Alessandro Orsi, presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino 14.
Seguirà apericena (5 euro).

La pubblicazione “Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio - la prima traversata invernale della Manica e l'aviatore valsesiano che fece l'impresa” è edita dall'Istituto per la storia della Resistenza, con il patrocinio di Unione montana dei comuni della Valsesia, Comune di Guardabosone, Comune di Rimella, Centro studi walser Remmalju.

Il volume ricostruisce la storia di un pioniere dell'aviazione civile, Giovanni Battista Manio, che nel 1912 compì per primo la traversata invernale del canale della Manica.

Manio nacque a Rimella nel 1874 ed emigrò nell'Europa del Nord dove fece fortuna e si appassionò al volo, la cui storia allora stava muovendo i primi passi.

Una vicenda di emigrazione e di successo in un settore d'avanguardia per l'epoca, che si concluse tragicamente in Portogallo a distanza di un anno dall'impresa.
Mirko Aliberti è primo ufficiale presso la compagnia aerea Alitalia. Da sempre appassionato di storia del volo, in particolar modo del suo periodo pionieristico, per cinque anni si è dedicato alla ricerca della documentazione storica relativa al pioniere Giovanni Battista Manio, spinto ad approfondire, dal fascino del periodo in cui la Belle Époque aveva raggiunto il suo massimo splendore e la passione per il volo aveva contagiato tutti, la vita di un aviatore caduto completamente nell’oblio, ma dalle gesta memorabili.
© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd