Piano primo, Sala dei Continenti. L'America.
La nostra storia
La data di costituzione ufficiale della Associazione Culturale è il 9 giugno del 1962, ma le trattative erano iniziate qualche mese prima in occasione di una mostra del "nostro" pittore Gibellino.
Il Comm. Mario Sodano aveva proposto in quell'occasione la fondazione di un'associazione, che si interessasse alla conservazione ed alla divulgazione delle tradizioni, della cultura e dei tesori artistici del nostro Borgo. Trovò entusiasti sostenitori nel maestro Arturo Gibellino e nell'ingegner Franco Ferretti, a cui si unirono presto altri due gattinaresi doc, l'ingegner Vittorio Caligaris ed il dottor Cesare Franchino.
La fondazione fu propagandata con convinzione e numerosi altri soci si fecero avanti, tanto che nel 1964 alla firma dello statuto gli associati superavano i venti.
Fin dall'inizio i soci fondatori si impegnarono nella ricerca di una sede degna delle loro proposte di lavoro e di cultura.
Si interessarono dapprima al grande fabbricato del ex-convento di Santa Chiara, che conteneva nell'antica chiesa, ormai sconsacrata, stupendi affreschi di Scuola gaudenziana: il complesso si presentava tuttavia in uno stato di evidente degrado, suddiviso fra più proprietari, e l'acquisto avrebbe comportato una spesa troppo elevata.
Si presentò nel frattempo l'occasione di acquisire alcuni locali della ex casa marchionale, e precisamente l'angolo nord est del monumentale caseggiato, che aveva una propria entrata in via Cardinal Mercurino.
Per reperire la somma si procedette alla costituzione di una comproprietà, con quote che ogni socio poteva acquistare secondo le proprie possibilità. Il contratto si perfezionò con il rogito dal notaio il 5 novembre 1966.
Nel primo triennio il presidente fu il Comm. Mario Sodano; Arturo Gibellino fu il vice presidente, segretario il Geom. Basilio Petterino, tesoriere Carlo Bigliocca. Nel secondo triennio fu presidente l'Ing. Vittorio Caligaris; nel terzo triennio fu presidente il Dott. Vittorio Travostino.
Nel 1967 ebbe inizio la pubblicazione del Bollettino di Studi, ben accolto dai soci che intanto continuavano ad aumentare notevolmente.
Il mantenimento dell'Associazione non fu comunque facile, in quanto erano necessarie opere di manutenzione dello stabile.
Con la chiusura del circolo della Lanterna un nuovo gruppo di soci si aggregò alla nostra Associazione, portando alcuni mobili dal circolo sciolto.
Negli anni settanta alcuni fra i membri del direttivo scomparvero prematuramente. Quasi tutti gli incarichi restarono nelle mani del solo Gibellino. Vennero però in aiuto nuovi soci, fra cui Giuliano Pio, allora direttore del cotonificio Alta Italia, che contribuì in modo significativo nel ripristinare i locali della sede. Un importante contributo fu offerto da Ugo Troiani, direttore dell'ACDAL e dall'ing. Costa, direttore della Ceramica Pozzi.
Furono così sistemati il locale della sala per le mostre, la biblioteca e i locali al piano superiore.
Scomparso il Dott. Vittorio Travostino, fu indetta un'assemblea nel corso della quale il Dott. Salvatore Perazzo venne nominato presidente.
Ebbe così inizio una seconda epoca dell'Associazione: grazie anche all'aiuto della compianta Professoressa Marina, moglie del presidente, che piena di entusiasmo e versatilità diede agli attivisti nuovi stimoli nelle molteplici iniziative. Ella spinse inoltre altre docenti ad entrare a far parte dell'Associazione come ad esempio, la Professoressa Lidia Patriarca e la Maestra Attilia Maiola.
Tuttora l'Associazione annovera fra i suoi membri, molti dei nomi che sono stati fin qui citati e le motivazioni che ne portarono l'istituzione vivono ancora nelle menti di tutti gli associati, giovani e meno giovani.
Dal 1998 Onlus, a seguito della donazione dei soci fondatori e dei loro eredi, l'Associazione è proprietaria dei locali di Via Cardinale Mercurino 14, parte del palazzo rinascimentale della famiglia Arborio Gattinara .

L' Associazione conta ad oggi circa 100 iscritti, fra i quali figurano anche soci onorari, scelti nel corso degli anni per particolari meriti.
I soci sono invitati ogni anno a versare una quota sociale, con la quale l'Associazione porta avanti numerose iniziative, prima fra tutte la periodica pubblicazione del Bollettino di Studi.

I soci ricevono periodiche lettere informative sulle attività dell'Associazione e annualmente il Bollettino. Tale pubblicazione è costituita ad anni alterni da una raccolta di studi o da una ristampa di opere culturali non più in commercio o dalla stampa di scritti inediti su temi locali.
Ogni socio può inoltre usufruire di sconti sulle pubblicazioni curate dall'Associazione.

Il primo statuto dell'Associazione scaricabile, in formato PDF: statuto.pdf
© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd