Destina il tuo 5 X mille all'Associazione Culturale di Gattinara!
Codice Fiscale:
94001090029
Piano primo, Sala dei Continenti. Lo stemma degli Arborio Gattinara, rappresentato allegoricamente.
Pubblicato il 10-04-2018 da Associazione Culturale
La guerra dell'acqua
L' Associazione Culturale di Gattinara invita all’incontro “La guerra dell’acqua”, che si terrà Domenica 22 aprile 2018 alle ore 18.00, presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara. Alle 14.00, per chi vuole partecipare alla passeggiata, ritrovo presso Piazza Paolotti a Gattinara. In caso di cattivo tempo, si terrà solo la conferenza alle 18.00 presso la sede.
Ingresso gratuito.
A seguire: apericena (5 euro).
Da millenni l'utilizzo dell'acqua ha rappresentato per il genere umano una risorsa fondamentale.
Il nostro territorio si trova in una posizione strategica dove la valle Sesia si apre verso la pianura; è proprio qui il punto più indicato per prelevare l'acqua dal fiume e convogliarla verso i punti di utilizzo. Durante la passeggiata sarà possibile visitare i luoghi della sponda destra del fiume deve l'acqua viene prelevata ed incanalata attraverso un sistema articolato di rogge che proprio in questo periodo hanno la maggior portata utilizzata per allagare le risaie e bagnare i campi di mais. Nel passato ed ancora oggi l'acqua è stata contesa fra le due sponde e, nella conferenza che seguirà, sarà raccontata una curiosa storia che coinvolge personaggi famosi e che ha fatto sì che una parte del territorio di Romagnano Sesia attraversi il Sesia.
Per la passeggiata si consiglia un abbigliamento sportivo con scarpe adatte a strade sterrate con qualche pozzanghera.

Pubblicato il 29-03-2018 da Associazione Culturale
Incontro: “Al di là del fiume: ritrovamenti archeologici sulle sponde destra e sinistra del fiume Sesia”
L'Associazione Culturale di Gattinara vi aspetta DOMENICA 8 APRILE alle ore 18.00, presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino 14 per l'incontro: “Al di là del fiume: ritrovamenti archeologici sulle sponde destra e sinistra del fiume Sesia”, a cura di Enrico Scribante con l'intervento di Gianni Brugo.

"Ogni fiume ha un'altra sponda che viene vista dall'osservatore come un luogo "al di là del fiume". Se l'osservatore si sposta sull'altro lato la situazione non cambia.
Da tempo immemorabile gli abitanti dei territori oggi denominati Gattinara e Romagnano, si sono guardati come coloro che stanno dall'altra parte del fiume Sesia. Oltre ad essere un elemento di separazione, di confine, il fiume ha rappresentato nei millenni un elemento di unione, di culture comuni. I reperti archeologici trovati sull'una e sull'altra sponda testimoniano questo fatto.
Enrico Scribante, che ha partecipato agli scavi archeologici di qualche decennio fa alla chiesa di San Martino di Breclema e che conosce nel dettaglio i ritrovamenti Gattinaresi, racconterà la millennaria storia delle popolazioni che hanno abitato questi luoghi.
Gianni Brugo, definito bonariamente dalla Presidente dell'Associazione Culturale un "provocatore" interromperà la presentazione per porre domande da non storico per meglio comprendere quanto esposto.
L'apericena conclusiva e facoltativa al costo di 5 euro, vedrà uniti nel rito della convivialità gli attuali abitanti delle due sponde."
Pubblicato il 24-03-2018 da Associazione Culturale
Gita a Genova per visita alla mostra Picasso e Palazzo Lomellino
E' partita per Genova di buon'ora, sabato 24 marzo, la gita organizzata dall'Associazione Culturale di Gattinara, per visitare la mostra "Picasso - Capolavori del Museo Picasso, Parigi", Palazzo Lomellino e tre meravigliosi e particolari negozi che fanno parte del circuito botteghe storiche di Genova.

La mostra è stata allestita presso il Palazzo Ducale con più di cinquanta capolavori provenienti dal Museo Picasso di Parigi suddivisi in sezioni tematiche, grazie ai quali si può ripercorrere la vita del genio spagnolo.

L'altra meta importante è stata invece la visita a Palazzo Nicolosio Lomellino, situato in Via Garibaldi a Genova, Strada Nuova, strada ricca di splendidi edifici e di Palazzi dei Rolli.

Il palazzo fu costruito tra il 1563 e il 1569, l’Architetto che lo progettò era Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco.
Un edificio splendidamente scenografico, dalle tinte chiare e di un celeste pastello in cui si è potuto visitare il primo piano nobile con le sale affrescate dai pittori secenteschi Bernardo Strozzi e Pieter Mulier, detto Il Tempesta e il meraviglioso giardino con le terrazze che sovrastano il grandioso ninfeo, fiancheggiato da due maestosi tritoni, realizzato nel Settecento su disegno di Francesco Biggi per raccordare il pian terreno con gli ariosi giardini pensili quando la famiglia Centurione decide di ampliare il giardino verso monte, eretto sfruttando il declivio della collina retrostante.

Una giornata trascorsa in buona compagnia, partita con un tempo incerto e leggermente piovoso che fortunatamente è migliorato con l'avanzare delle ore, facendo sfruttare appieno questa opportunità genovese.
Pubblicato il 14-03-2018 da Associazione Culturale
Incontro: “Mountain bike tra arte e cultura”
L' Associazione Culturale di Gattinara vi invita all’incontro “Mountain bike tra arte e cultura”, che si terrà Domenica 25 marzo 2018 alle ore 18.00, presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara, dove Ettore Patriarca presenterà il suo libro “Itinerari imperdibili in Mountain bike, in Piemonte e Valle d’Aosta.”
Ingresso gratuito.
A seguire: apericena (5 euro).

Per ogni itinerario: descrizione dei percorsi, profili altimetrici, cartine, tempi di percorrenza, approfondimenti storici e culturali sui territori attraversati. Itinerari per tutti, illustrati da uno straordinario apparato iconografico realizzato ad hoc.

Ettore Patriarca, docente, socio Cai dal 1976 e socio fondatore del Gruppo filatelico di montagna, dopo aver scoperto la montagna da bambino grazie al nonno, non l’ha piu’ abbandonata. Ha percorso a piedi e in sella buona parte delle montagne europee. Cartografo del Team Dahü Italia, appassionato di fotografia naturalistica, ha ricevuto vari riconoscimenti e nel 2008 ha vinto il concorso fotografico nazionale patrocinato dalla Regione Piemonte “In bici nei Parchi del Piemonte”. Legge di tutto, ma il suo autore preferito è Mario Rigoni Stern.
Pubblicato il 01-03-2018 da Associazione Culturale
Conferenza: "Fra Dolcino: Gattinara, la Valsesia e il Biellese".
L'Associazione Culturale di Gattinara vi invita domenica 11 marzo, presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino n. 14 alle ore 18.00, ad assistere alla Conferenza "Fra Dolcino: Gattinara, la Valsesia e il Biellese" a cura del Prof. Alessandro Orsi.
Ingresso gratuito.
Al termine per chi lo vorrà, apericena a euro 5.

Chi era Fra Dolcino:
Nato a Prato Sesia, in provincia di Novara nel 1250, si chiamava Davide Tornielli ed era figlio di un prete, anche se in realtà tutti i suoi dati anagrafici sono avvolti nel mistero e nell’incertezza, data la scarsità di fonti oggettive che lo riguardano. Come tanti altri eretici dell’Antichità e del Medioevo, infatti, conosciamo Dolcino soltanto attraverso i racconti dei suoi nemici e non tutte le informazioni, di conseguenza, sono attendibili.
Quel che è certo, invece, è che nel 1291 Dolcino entra a far parte del movimento degli Apostolici fondato da Gerardo Segarelli, un predicatore di una decina di anni più vecchio, che dopo essersi accostato all’ordine francescano ed essere stato rifiutato per il suo eccessivo rigore, aveva distribuito tutti i suoi averi ai poveri e fondato un nuovo movimento di ispirazione francescano-spirituale, che aveva assunto il nome di “Apostolici”, proprio perché voleva riprendere la vita della prima comunità cristiana formata dagli apostoli, in cui tutti i beni venivano messi in comune vivendo in sostanziale povertà.
Pubblicato il 11-02-2018 da Associazione Culturale
Conferenza "l' Imperatore e il suo Cancelliere"
La S.V. è invitata all’incontro che si terrà Domenica 25 febbraio 2018 alle ore 18.00 presso l’ Associazione Culturale di Gattinara, in Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara (VC).
Fulvio Caligaris illustrerà il libro “L’Imperatore e il suo Cancelliere”, del Prof. John Miles Headley (1929-2017), professore di Storia all'Università del North Carolina (U.S.A.), relatore a Gattinara al Convegno di Studi su Mercurino del 1980.
Ingresso gratuito.
A seguire: apericena (5 euro)
Pubblicato il 04-02-2018 da Associazione Culturale
Gran Pranzo di Carnevale in Culturale
L'Associazione Culturale di Gattinara è lieta di invitarvi al Gran Pranzo di Carnevale, domenica 11 febbraio presso la propria sede, situata in Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara (VC).
Prezzo per i soci del sodalizio euro 15.00 - per i non soci euro 18.00
Inizio pranzo ore 12.30
Informazioni e prenotazioni entro sabato 10 febbraio, al numero: 333.3989038 (ore serali)
Pubblicato il 29-01-2018 da Associazione Culturale
Presentazione libro di Lorenzo Del Boca
Domenica 28 Gennaio, presso la nostra sede, si è tenuto l’appuntamento letterario con “Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere” a cura dell’autore Lorenzo Del Boca. Al tavolo dei relatori l’autore ed il nostro poliedrico consigliere Gianni Brugo.

In un’ora Del Boca ci ha accompagnato e fatto riflettere su alcuni fatti e personaggi storici che tutti abbiamo studiato sul libri di storia con la premessa che “la storia è stata scritta dai vincitori” e quindi occorre analizzarla con un approccio critico come descrive nel suo libro.

Dopo un rapido cenno su due personaggi dell’Antichità, Muzio Scevola e Leonida alle Termopili, Del Boca è passato ad analizzare il periodo dal Risorgimento fino alla caduta del muro di Berlino.

All’inizio dell’Ottocento l’Italia era come un vestito di arlecchino, divisa in tanti stati e quindi muoversi per lo stivale significava passare diverse dogane e pagare balzelli e l’intento era quello di creare una confederazione togliendo le frontiere e creando una moneta unica. Ma anche allora mettere tutti d’accordo non era semplice e quello che non si ottenne con la diplomazia si ottenne con la guerra e quindi il Risorgimento e tutti gli altri avvenimenti che abbracciano Ottocento e Novecento.

Sono state analizzate figure fondamentali nella storia d’Italia quali Carlo Alberto di Savoia, Camillo Benso Conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi, Virginia Oldoini Contessa di Castiglione, Vittorio Emanuele II di Savoia, Rosa Vercellana, la Bela Rosin, Gabriele D’Annunzio, Benito Mussolini, Claretta Petacci, Giacomo Matteotti, Luigi Cadorna e Vittorio Emanuele III.

Infine, nel novembre del 1989, la caduta del muro di Berlino: un evento non previsto ma prevedibile che modifica l’assetto geopolitico di riferimento mondiale. Da l’asse Mosca/Washington al mondo arabo ed ancora oggi tutto è in continua evoluzione.

La serata si è conclusa con un’apericena nella quale i partecipanti hanno particolarmente gradito il Bunet preparato secondo la ricetta della Bela Rosin ovvero il dolce con cui la Vercellana conquistò il Re e domenica anche i nostri commensali.

LA RICETTA DEL BUNET DI PAOLA
Ingredienti:
6 tuorli
5 albumi
5 cucchiai di zucchero
1 hg. di amaretti
1/2 litro di latte tiepido
un pò di cacao amaro
1/2 bicchierino di fernet
Schiacciare gli amaretti e metterli nel latte tiepido; intanto sbattere i tuorli con lo zucchero fino a che diventeranno spumosi; aggiungere poi il latte con gli amaretti, gli albumi montati a neve, il cacao e il fernet (a piacere).
Caramellare un pò di zucchero nella forma del budino, aggiungere il tutto e far cuocere coperto a bagno maria per 20 - 25 minuti.
Prima di rovesciarlo lasciar raffreddare completamente.
Pubblicato il 22-01-2018 da Associazione Culturale
Presentazione del libro: "Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere"
Domenica 28 gennaio 2018 alle ore 18.00, presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, situata in Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara (VC), Lorenzo Del Boca presenta il libro: "Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere", controstoria d'Italia per non farsela raccontare.
Pubblicato il 11-01-2018 da Gianni Delsignore
La Cultura di Golasecca
La Cultura di Golasecca, dagli scavi archeologici golasecchiani al caso di Gattinara.

Domenica 21 Gennaio alle ore 18.00 Presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, Via Cardinale Mercurino 14 a Gattinara (VC)
© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd