Destina il tuo 5 X mille all'Associazione Culturale di Gattinara!
Codice Fiscale:
94001090029
Piano primo, Sala dei Continenti. Lo stemma degli Arborio Gattinara, rappresentato allegoricamente.
Pubblicato il 18-08-2019 da Associazione Culturale
Personale di Chiara Facciotti
Sabato 7 e Domenica 8 settembre
Personale di Chiara Facciotti, diplomata al Liceo Artistico Casorati di Romagnano Sesia (NO) e laureata in Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Brera (MI), presso la nostra sede in Via Cardinale Mercurino n. 14.
Pubblicato il 10-06-2019 da Associazione Culturale
Presentazione libro: "Itinerari imperdibili in mountain bike, Lombardia e Svizzera".
Sabato 15 giugno alle ore 21.00 presso la nostra sede in Via Cardinale Mercurino n. 14, ci sarà la presentazione del secondo libro di Ettore Patriarca "Itinerari imperdibili in mountain bike, Lombardia e Svizzera".
Le montagne che sovrastano i grandi bacini lacustri del Nordovest, dal lago Maggiore a quelli di Como e Lugano. Le meraviglie delle Alpi di confine tra Italia e Svizzera, dal Sempione alla media e alta Valtellina. Le Prealpi lombarde, dal lago d'Iseo alla vai Seriana, fino alle alte sponde del Garda bresciano e veronese. Ma anche imperdibili itinerari che salgono a costeggiare straordinari ghiacciai svizzeri, come l'Aletsch e il Gornergrat, nel cuore bianco dell'Europa, al cospetto di alcune fra le cime più celebrate del mondo. Per ogni itinerario: descrizione dei percorsi, profili altimetrici, cartine, tempi di percorrenza, approfondimenti storici e culturali sui territori attraversati. Itinerari per tutti, illustrati da un apparato iconografico realizzato ad hoc. In mountain bike in Lombardia e Svizzera: strade e sentieri d'alta quota, su cui s'è fatta, nei secoli, la storia della civiltà alpina.
Pubblicato il 01-06-2019 da Associazione Culturale
Giornata archeologica "IL PALEOLITICO IN PIEMONTE"
Domenica 9 giugno alle ore 21.00, si terra presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara situata in Via Cardinale Mercurino 14, una giornata archeologica a cura di Sara Daffara su "IL PALEOLITICO IN PIEMONTE", nozioni basilari sul tema e presentazione degli ultimi scavi.
Pubblicato il 20-05-2019 da Associazione Culturale
Gita a Mantova
L’Associazione Culturale di Gattinara propone la gita:
"MANTOVA - la magnificenza di Palazzo Te e Palazzo Ducale" SABATO 22 GIUGNO 2019

Ritrovo dei partecipanti davanti alla Stazione ferroviaria di Gattinara alle ore 6,30 e partenza in bus GT riservato verso Mantova. Breve sosta in autostrada, arrivo a Mantova e incontro con la guida turistica che ci accompagnerà per la visita a Palazzo Te bellissimo edificio monumentale costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione di Federico II Duca di Mantova l’opera più celebre dell’architetto rinascimentale Giulio Romano.Terminata la visita vi sarà la pausa pranzo quindi nel pomeriggio si andrà a Palazzo Ducale dove con visita guidata si potrà ammirare la meravigliosa e grandiosa reggia dei Gonzaga duchi di Mantova. E’ costituita da innumerevoli stanze tra cui si potrà contemplare la “Camera degli Sposi” capolavoro del Mantegna.
Nel tardo pomeriggio si partirà per il viaggio di ritorno con arrivo a Gattinara in serata

Quota individuale di partecipazione: € 60
Soci dell’Associazione Culturale : € 58

Modalità di pagamento: acconto di €30 che si potrà effettuare tramite bonifico bancario
Beneficiario: Associazione Culturale di Gattinara
Banca: Banco BPM cod IBAN : IT10Y05034 44500 000000000498
Oppure tramite accordo tel : cell.347 2996899 cell. 333 3989038 ore serali

Per info e prenotazione : cell 333 3989038 ore serali entro il 7 giugno
Pubblicato il 17-05-2019 da Associazione Culturale
Assemblea dei soci
Pubblicato il 26-04-2019 da Associazione Culturale
Serata: "La salute nel piatto".
“La salute nel piatto” è il titolo dell’evento organizzato dalla LILT tramite la fiduciaria locale Raffaella Campagnoli in collaborazione con l’Associazione Culturale di Gattinara. La serata si svolgerà venerdì 10 maggio presso la sede dell’Associazione Culturale in via Cardinal Mercurino 14. Lo chef Giancarlo Cometto preparerà alcuni cibi e durante la relativa degustazione la dietista Chiara Canton illustrerà la relazione tra questi e la salute.
Sono 30 i posti disponibili, quindi si rende necessaria la prenotazione telefonando al 338 7807351.
Costo per partecipante: 18 Euro.
Pubblicato il 18-04-2019 da Associazione Culturale
Buona Pasqua
Un augurio affettuoso affinché la pace e la pura gioia che la Pasqua dona al cuore, restino ad illuminare ogni giorno della vostra vita.
Buona Pasqua dall'Associazione Culturale di Gattinara.
Pubblicato il 03-04-2019 da Associazione Culturale
Reportage: "SANTIAGO: Tanti cammini un'unica meta" con Enrica Mambretti
Il giorno venerdì 12 aprile alle ore 21.00 presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, situata in Via Cardinale Mercurino 14, si svolgerà una serata dedicata ai cammini verso Santiago di Compostela "SANTIAGO: TANTI CAMMINI UN'UNICA META" di e con ENRICA MAMBRETTI, reportage di chi l'ha vissuto più volte.

La Dott.sa Enrica Mambretti è un Medico Veterinario che opera a Inverigo e vive a Lurago d'Erba (Como), innamorata del Cammino di Santiago di Compostela ha scritto due libri su questo affascinante percorso: "In cammino verso Santiago" e "PASO DOBLE - sul Cammino di Santiago".

Nel primo libro, l'autrice cita i lo spirito con cui ha intrapreso per la prima volta questo viaggio, molti dubbi sulla propria vita, non poche perplessità di fronte alla religione, con un affezionatissimo gruppo di amiche che dall’Italia la sostengono giorno dopo giorno percorre più di 800 chilometri, in continuo dialogo con se stessa, col paesaggio che scorre davanti ai suoi occhi e con le persone che incontra lungo la strada.
Nella seconda fatica invece, calca nuovamente le strade assolate (questa volta partendo dal Portogallo) per arrivare a Santiago, ma con occhi diversi: è la ricerca dell’essere umano che la conduce lungo tutto il tragitto, spingendola a parlare con (ma soprattutto a far parlare di sé) le persone che incontra. Incontri in camere di ostello, intorno al tavolo di un bar, di fianco a un campo coltivato: una galleria che comprende pellegrini, turisti, albergatori, pacate signore galiziane ed irruenti ventenni, ma anche asini al sole e cani a passeggio, tutti a modo loro sulla via per Santiago.
Pubblicato il 17-03-2019 da Associazione Culturale
Presentazione libro: "AMORI E RANCORI" di Paola Coggiola
Domenica 31 marzo alle ore 18.00, verrà presentato presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara, il libro "AMORI E RANCORI" di Paola Coggiola, viaggio attraverso i sentimenti che fa riflettere e sorridere.

Uno strano libro, per molti versi inclassificabile, perché esce un po’ da tutti gli schemi classici e come tale all’inizio crea un po’ di sospetto. Una rivisitazione dell’Antologia di Spoon River? Forse, ma è qualcosa di molto, molto diverso. È una raccolta di racconti? Non proprio. Eppure sfilano coppie di uomini e donne alla ricerca di se stessi e dei loro sentimenti, dell’amore che non c’è più o non è più quello di prima... O forse non c’é mai stato. È un viaggio geografico, etnico, affettivo, sentimentale, linguistico attraverso registri lontani tra loro tra uomini e donne, tanto che sarebbe necessario un mediatore di genere. È soprattutto un addentrarsi tra amori diversi, finiti, sfiniti; tra l’affetto, la rabbia, il rancore, l’ironia per una confessione onesta o di autoassoluzione per qualcuno che riflette sulla vita, ma che richiama continuamente noi altri a porci le stesse domande.

Paola Coggiola é nata a Vercelli il 01/05/1964 e ha avuto una formazione letteraria classica . Da molti anni insegna, finora con entusiasmo, mantenendo a lungo i rapporti con tanti alunni che non sono più tali, ma amici, incurante dell’età. Da poco ha iniziato a scrivere, forse con più convinzione di prima, scoprendo un’altra passione, forse la più grande, per il fatto che è l’ultima. Per anni sono state tali viaggiare, fisicamente e con la fantasia, non importa dove, e leggere. Scrivere e viaggiare sono un privilegio perché aprono lo sguardo sul mondo e sulle sue diversità, per conoscere, imparare e capire: permettono di vivere e far vivere emozioni.
Pubblicato il 11-03-2019 da Associazione Culturale
Gita a Milano
L'Associazione Culturale di Gattinara in collaborazione con l'Agenzia SPANNA VIAGGI, propone la gita:
"LEONARDO, i segreti del Codice Atlantico alla Pinacoteca Ambrosiana e visita alla Fondazione Prada" a MILANO - SABATO 6 APRILE 2019

Ritrovo dei Signori Partecipanti davanti la stazione ferroviaria di Gattinara alle ore 8.30 circa e partenza in bus GT riservato verso Milano. Arrivo in centro città e tempo libero a disposizione. Alle ore 11.00 circa ritrovo presso la Pinacoteca Ambrosiana per visitare il famosissimo “CODICE ATLANTICO” di LEONARDO DA VINCI. E’ la collezione leonardiana più completa e importante al mondo e in esso si mescolano tutte le discipline coltivate dal grande genio di Vinci quali architettura e idraulica, la meccanica e l’urbanistica, la geometria e l’astronomia, la medicina l’anatomia e le arti figurative.
Concluso il tour guidato tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel primo pomeriggio trasferimento presso Fondazione Prada e visita libera delle mostre temporanee e permanenti che troviamo al suo interno. La Fondazione, presieduta da Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, è un'istituzione dedicata all'arte contemporanea e alla cultura ed ha due sedi: la principale di 20.000 metri quadri a Milano e l’altra a Venezia.
Al termine partenza per il viaggio di ritorno con arrivo a Gattinara in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: euro 57.00

QUOTA PER CHI HA 65 ANNI COMPIUTI: euro 47.00

La quota comprende: viaggio in bus GT, biglietto e visita guidata al “CODICE ATLANTICO” di Leonardo da Vinci e biglietto d’ingresso a FONDAZIONE PRADA, Accompagnatrice Spanna Viaggi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI ENTRO IL 20 MARZO : PAOLA BORSA cell. 3472996899 - SPANNA VIAGGI c.so GARIBALDI 60 GATTINARA tel. 0163 832832
© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd