Destina il tuo 5 X mille all'Associazione Culturale di Gattinara!
Codice Fiscale:
94001090029
Piano primo, Sala dei Continenti. Lo stemma degli Arborio Gattinara, rappresentato allegoricamente.
Pubblicato il 20-12-2012 da Gianni Delsignore
Presentazione del volume curato dall'esperta d’arte Claudia Ghiraldello sulle sale affrescate del Palazzo Mercurino Arborio di Gattinara ed auguri di Natale

Nel cinquantenario di costituzione dell’Associazione Culturale “Cardinal Mercurino” sabato 22 dicembre alle ore 15 presso la sede, sarà presentato il volume curato dall'esperta d’arte Claudia Ghiraldello sulle sale affrescate del Palazzo Mercurino Arborio di Gattinara.

Coordinerà l’incontro la Dottoressa Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo.

L’ingresso è libero a tutti i soci e simpatizzanti della Cultura.

Al termine seguirà un buffet con gli AUGURI di  BUON  NATALE.

 

Presentazione
I dipinti della casa che secondo la tradizione appartenne al cardinale Mercurino Arborio di Gattinara (1465 - 1530), Gran Cancelliere di CARLO V, non sono mai stati studiati profondamente. Si tratta di un'impresa pittorica vasta, ricca, luminosa.
La dimora di Mercurino, sviluppata su due piani, ora sede dell'Associazione Culturale sorta per magnificare per l'appunto tale straordinario personaggio, e in Gattinara un luogo importante, un luogo conosciuto.
Non molto valorizzata, fino ad ora, era invece la bellezza dei suoi dipinti che ne arricchiscono le pareti, le volte. Sono figure di uomini, di donne, di creature mitologiche, di personaggi dell'Antico e del Nuovo Testamento. Una umanità ricca, che la dottoressa Claudia Ghiraldello, nel saggio qui proposto, sa far parlare con entusiasmo. È la storia del passato che riemerge dalla polvere del tempo, dall'oblio del tempo.
Tale saggio consiste infatti, prima di tutto, in una lettura dettagliata di tali dipinti dal puntodi vista iconografico con l'identificazione dei vari personaggi e delle varie scene in cui essi sono collocati.
Ne proviene, in parallelo, una proposta didascalica di estremo interesse poiché i vari episodi illustrati, i vari personaggi scelti, incarnano un messaggio importante, che mira a favorire la crescita spirituale di chi li osserva, oggi come ieri. È l'eterna lotta tra bene e male, nell'anelito incessante di una ricerca catarchica di ancestrali origini.
La casa di Mercurino ha subito varie vicende, non sempre felici. È stata venduta, in parte modificata nei propri ambienti. Per fortuna, però, le pareti sono state conservate ed anche noi oggi possiamo ammirarle in tutta la loro bellezza e ricchezza. Ma non basta.
La Ghiraldello, parallelamente alla lettura iconografica dei vari soggetti, effettua una ricca contestualizzazione dei medesimi proponendo confronti con altre realtà d'arte, in altri luoghi geografici. Così si crea una rete significativa di legami con la nostra realtà gattinarese la quale viene introdotta, dunque, per la prima volta, in un circuito storico-artistico davvero notevole. Il lavoro della Ghiraldello è meticoloso dal momento che la studiosa rintraccia notevolissime serie di opere che con la nostra gattinarese possono essere messe in parallelo. E non si tratta di un lavoro astratto, ma a tal punto concreto da essere riuscito a rintracciare financo nomi di artisti e di botteghe.
Ricco è anche l'apparato delle fotografie, scattate dalla stessa autrice, le quali rendono direttamente fruibili nei loro colori e nelle loro linee le varie scene dipinte. Il saggio è, dunque, non solo uno strumento scientificamente utile per la scoperta di questa impresa pittorica, ma si propone anche come piacevole spunto di godimento visivo di quello che il pennello di chi ci ha preceduto, animato da lodevolissimo impegno, ha saputo creare.
Credo che Mercurino avrebbe vivamente apprezzato l'impegno che è stato profuso per compone queste pagine.

 

Pubblicato il 28-11-2012 da Associazione Culturale
SABATO 01 - RITIRO PARMIGIANO Pro-terremotati

SABATO 01 DICEMBRE - dalle ore 15 alle 19 - è confermata la 3^ ed ultima distribuzione del Parmigiano pro-terremotati di Medolla (Modena) presso la SEDE dell'Associazione Culturale di Gattinara - Via Cardinal Mercurino 14 -
Per coloro che hanno prenotato presso il sig. Gibellino Antonio (che ringraziamo per la Sua cooperazione) devono rivolgersi al " IL FRUTTETO" - c.so Vercelli 42 -
Purtroppo non

abbiamo potuto soddisfare ( e sono molte) le prenotazioni giunte dopo il 20 novembre u.s.; anche questa volta la partecipazione dei gattinaresi, a questa nostra iniziativa,è stata massiccia tanto da raggiungere il quantitativo del Parmigiano Solidale di circa mezza Tonnellata.Un vivo ringraziamento ai miei collaboratori ed ai sottoscrittori della promozione per i PRO- TERREMOTATI dell'Emilia, gente che non si arrende...MAI! Nec recisa recedit! Gianni Manfredini Presidente

 

Pubblicato il 08-11-2012 da Gianni Delsignore
RAFFAELLO VERSO PICASSO Storie di sguardi, volti e figure

E' prevista per DOMENICA 9 DICEMBRE 2012 la visita alla mostra "RAFFAELLO VERSO PICASSO Storie di sguardi, volti e figure" che ha luogo nella Basilica palladiana a Vicenza.

Il programma della giornata è il seguente:

Ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Gattinara alle 6.30 circa e partenza in bus riservato GT alla volta di Vicenza. sosta lungo l'autostrada e colazione libera.

Arrivo a Vicenza presso la Basilica palladiana dove si svolge la mostra.

La mostra è divisa in 4 sezioni tematiche, che affrontano argomenti che vanno dal sentimento religioso alla nobiltà del ritratto, dal ritratto quotidiano allo sguardo inquieto del Novecento. Contiene un centinaio di quadri provenienti dai musei dei vari continenti, che raccontano la storia del ritratto e della figura, dal Quattrocento alla fine del Novecento. Troveremo opere di Raffaello, Botticelli, Mantegna, Tiziano, Caravaggio, Tiepolo, Manet, Van Gogh, Munch e Picasso. Pranzo libero.

Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Vicenza, un luogo d'arte molto importante, chiamata la città di Andrea Palladio.

Al termine delle visite, inizio del viaggio di ritorno a Gattinara e arrivo in serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 65 euro.

La quota comprende: viaggio in autobus GT privato, biglietto d'ingresso alla mostra "Raffaello verso Picasso" con visita guidata, visita guidata del centro storico di Vicenza con guida locale, accompagnatrice Spanna Viaggi.

Informazioni presso Spanna Viaggi, corso Garibaldi 60, tel. 0163.832832

PRENOTAZIONI ENTRO 11 NOVEMBRE 2012.

Pubblicato il 25-09-2012 da Gianni Delsignore
ritiro "PARMIGIANO SOLIDALE" commissionato con la prenotazione individuale
L'Associazione Culturale "Cardinal Mercurino" di Gattinara porta a conoscenza che, SABATO 29 settembre p.v. dalle ore 15 alle 19, presso la propria sede di Via Cardinal Mercurino n.14, sarà in distribuzione il "PARMIGIANO SOLIDALE" commissionato con la prenotazione individuale pervenuta entro il giorno 19 c.m. all' Associazione.
Pubblicato il 11-09-2012 da Gianni Delsignore
"Parmigiano Solidale" pro-terremotati dell'Emilia di Medolla

 

Considerato l'enorme successo della vendita con esaurimento delle scorte del "Parmigiano Solidale" pro-terremotati dell'Emilia di Medolla, durante la Festa dell'Uva a Gattinara, per soddisfare le numerose richieste rimaste insolute, ha deciso di riaprire le prenotazioni del prodotto che dovranno pervenire ENTRO il 19 Settembre ai seguenti indirizzi e-mail:

memore49@gmail.com o tel. 0163 834413 (ore serali)

antonella.noca@gmail.com o tel.0163 835384 (ore serali)

Per la prenotazione è necessario comunicare: Nome e Cognome - indirizzo e n. telefonico

oltre la quantità del prodotto.

La consegna è prevista, presso la sede dell'Associazione Culturale "Cardinal Mercurino" in Via Cardinal Mercurino n. 14 di Gattinara, salvo disguidi non prevedibili, SABATO  29 SETTEMBRE dalle ore 15 alle 19

Le condizioni, in conto vendita, con consegna a Gattinara del Parmigiano/Reggiano dop, sono queste:

(Pezzatura disponibile da Kg. 1 sotto vuoto)

- stagionatura 22/24 mesi .....€ 14,50 al kg.

- stagionatura 17/18  mesi    .....€ 13,50 al kg

- stagionatura 12 mesi     .....€ 11,90 al kg

N.B. - Con la prenotazione è, ovviamente, obbligatorio il ritiro del prodotto col relativo saldo.

 

 

Pubblicato il 31-08-2012 da Gianni Delsignore
Vendita benefica

In occasione della Festa dell'Uva di Gattinara l'Associazione Culturale di Gattinara propone una vendita benefica a favore dei terremotati di Medolla. Acquistando un ottimo parmigiano emiliano sosterrete la ricostruzione in uno dei paesi più colpiti dal sisma.

Vi aspettiamo numerosi!!

Pubblicato il 06-06-2012 da Gianni Delsignore
Presentazione del libro "l'innocenza ritrovata"

VENERDI' 8 maggio ore 20.30 presentazione del libro, "L'INNOCENZA RICERCATA - VIAGGIO NELLE CANZONI di Fabrizio De André" di Stefano Galazzo, presso la Sala Affrescata dell'Associazione Culturale di Via Cardinal Mercurtino 14.

L'autore del libro è il prof. Stefano Galazzo ,apprezzato docente di Italiano e Storia, presso l' IT Geometri  Cardinal Mercurino di Gattinara, nonché cultore delle canzoni di Fabrizio De André tanto da dedicargli un libro

Pubblicato il 27-04-2012 da Gianni Delsignore
VOLARE CHE PASSIONE

Programma di massima della Conferenza sul Volo: VOLARE CHE PASSIONE

VENERDI' 04 Maggio - ore 21- presso la sede dell'Ass.Culturale - Via C. Mercurino n.14
con la collaborazione del gattinarese Guido Caron, pilota ed istruttore di volo presso l'Areo Club di Aosta.

CONFERENZA: "Come si diventa pilota di aeroplano"

Programma della serata:

PRIMA PARTE

- Introduzione della figura del pilota civile

- Organi dell'aviazione civile: ICAO, EASA, ENAC, AERO CLUB D'ITALIA, breve spiegazione delle loro finalità

- Scuole di volo: organizzazione e compiti

- Visite mediche di idoneità al volo

- Licenze di volo di aeroplano: PPL, CPL, MPL, ATPL, come si ottengono e qual'è il loro iter addestrativo

- Abilitazioni al pilotaggio (specializzazioni): per classe, per tipo, diverse

- Conseguimento della licenza di pilota privato di aeroplano PPL(A): materie di insegnamento, missioni di volo;

su questa parte ci si soffermera' di più essendo quella  più interessante

- Accenno alla abilitazione al volo in montagna su aviosuperfici in pendenza e innevate

- Conclusioni e domande libere

 

SECONDA PARTE

proiezione del filmato "Tour de Mont Blanc", girato da Guido Caron e Giorgio Querciotti, volando attorno al Monte Bianco e montagne vicine, dura circa 30 minuti.

Pubblicato il 21-03-2012 da Gianni Delsignore
Supervulcano della Valsesia

L'Associazione geoturistica "Supervulcano Valsesia" e il Comune di Gattinara organizzano una conferenza di SILVANO SINIGOI, professore ordinario di petrografia presso l'Università di Trieste, dal titolo:" IL SUPERVULCANO DELLA VALSESIA".

La conferenza si terrà nella sala conferenze dell'Associazione Culturale di Gattinara SABATO 24 marzo alle ore 21.00.

supervulcano valsesia

Pubblicato il 16-03-2012 da Gianni Delsignore
VOLARE CHE PASSIONE

Come si diventa pilota di aereoplano.

Questa tematica verrà affrontata, in una prossima conferenza, in fase organizzativa, presso la sede dell'Associazione Culturale "Cardinal Mercurino" di Gattinara. Tra i relatori sarà presente il gattinarese GUIDO CARON, pilota ed istruttore di volo presso l'Aereo Club di Aosta.
Sarà poi organizzata, a cura del ns.consigliere Loris Delmastro, presidente della locale associazione Arma Aereonautica, una visita a Cameri.

© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd