Destina il tuo 5 X mille all'Associazione Culturale di Gattinara!
Codice Fiscale:
94001090029
Piano primo, Sala dei Continenti. Lo stemma degli Arborio Gattinara, rappresentato allegoricamente.
Pubblicato il 10-01-2018 da Fulvio Caligaris
Calendario appuntamenti dell'Associazione Culturale di Gattinara, Gennaio/Giugno 2018
Sabato 13 Gennaio: Mostra "Dentro Caravaggio" Palazzo Reale e Mostra spettacolo di Chagall "Il sogno di una mezza estate" Museo della permanente a Milano

Domenica 21 Gennaio alle ore 18.00: "La cultura di Golasecca" conferenza a cura di Enrico Scribante. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 28 Gennaio alle ore 18.00: Presentazione del libro "Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere" a cura dell'autore Dott. Lorenzo Del Boca. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 11 Febbraio: Gran Pranzo di Carnevale (informazioni e prenotazione obbligatoria entro giovedi 8 Febbraio: 333.3989038 - ore serali)

Domenica 25 Febbraio alle ore 18.00: "L'Imperatore e il suo cancelliere" di John Miles Headley, conferenza a cura dell'Arch. Fulvio Caligaris. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 11 Marzo alle ore 18.00: “Fra Dolcino a Gattinara” conferenza a cura del Prof. Alessandro Orsi. A seguire apericena (5 euro).

Sabato 24 Marzo: Gita a Genova per visita alla Mostra “Picasso - Capolavori del Museo Picasso, Parigi” e a Palazzo Lomellino. (prenotazioni entro il 28 Febbraio: 333.3989038 - ore serali)

Domenica 25 Marzo alle ore 18.00: “Mountain Bike tra arte e cultura” Ettore Patriarca presenta il suo libro “Itinerari imperdibili in mountain bike”. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 8 Aprile alle ore 18.00: “Al di là del fiume: ritrovamenti archeologici sulle sponde destra e sinistra del fiume Sesia” a cura dell’ Ing. Gianni Brugo ed Enrico Scribante. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 22 Aprile con ritrovo alle ore 14.00: “La guerra dell’acqua” conferenza a cura dell’Ing. Gianni Brugo con passeggiata itinerante sul territorio. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 13 Maggio alle ore 18.00: Presentazione del libro “Il meraviglioso volo di G.B. Manio” La traversata della Manica del primo aviatore italiano di Mirko Aliberti, a cura del Prof. Alessandro Orsi. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 20 Maggio alle ore 17.30: Assemblea annuale dei Soci

Dal 20 al 27 Maggio: Mostra di pittura “Eccellenze artistiche” a cura del Maestro Saverio Genise.

Domenica 10 Giugno alle ore 18.00: “Perduto amore - Storia e musica nel cuore del ‘900” di Alessandro Orsi e Daniele Conserva. A seguire apericena (5 euro).

Domenica 17 Giugno alle ore 18.00: Presentazione del libro sul bombardamento di Gattinara del 20 Giugno 1944 a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Anpi Gattinara. A seguire apericena (5 euro).

Giugno (data da definire): Gita a Ferrara per visita Mostra “Arte e psiche - da Previati a Boccioni” Palazzo dei Diamanti. (informazioni e prenotazioni 347.2996899)

N.B. Si ricorda che gli appuntamenti programmati potranno subire variazioni indipendenti dalla nostra volontà. Invitiamo pertanto gli interessati a verificare sul nostro sito www.associazioneculturaledigattinara.it e sui media locali eventuali variazioni rispetto a quanto scritto.
Pubblicato il 04-01-2018 da Gianni Delsignore
Capodanno in Culturale

L'Associazione Culturale di Gattinara, organizza per la sera del 31 Dicembre 2017, "LA CULTURA DEL BANCHETTO", cena con letture in dialetto gattinarese.

Pubblicato il 18-12-2017 da Gianni Delsignore
Auguri di Buon Natale

Si è svolta presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara sabato 16 dicembre, la serata dedicata ai consueti auguri benaugurali di fine anno ed alla presentazione del nuovo bollettino di studi n.35. Tra le tante persone intervenute vogliamo citare, il Presidente della Provincia di Vercelli Carlo Riva Vercellotti, il Sindaco del Paese di Lenta Pino Rizzi, il Prof. Alessandro Orsi e il Presidente dell'Associazione Culturale Loxolensis di Lozzolo, Massimo Sella, le cui presenze ci hanno fatto veramente molto piacere. Ha concluso la serata, allietandoci con due bellissimi assoli alla chitarra classica, un giovane musicista gattinarese molto promettente, Marco Calzaducca: Marco, inizia lo studio della chitarra classica all’età di 11 anni sotto la guida del Maestro Fabio Ardino presso l’Istituto Comprensivo di Gattinara. Nel 2009 passa sotto la guida del Maestro Luigi Biscaldi presso il Civico Istituto Musicale “Brera” di Novara e due anni dopo continua gli studi presso la scuola di musica “F. A. Vallotti” di Vercelli con lo stesso maestro. Qui consegue la Certificazione B presso il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria e nel 2015 viene ammesso al Triennio di I livello nella classe del Maestro Luigi Biscaldi.

Pubblicato il 11-12-2017 da Gianni Delsignore
Auguri di Buon Natale

L'Associazione Culturale di Gattinara è lieta di invitarvi SABATO 16 DICEMBRE alle ore 17.00, per il consueto scambio di auguri natalizi con aperitivo benaugurale e la presentazione del Bollettino di Studi annuale n.35, presso la nostra sede in Via Cardinale Mercurino n.14 In concomitanza tesseramento 2018. La quota associativa, invariata dagli anni scorsi è di euro 25.00 mentre per i giovani fino a 25 anni è di euro 12.50

 

 

Pubblicato il 27-11-2017 da Gianni Delsignore
Conferenza di Gianni Brugo

La Conferenza "Massoneria 300 anni di fratellanza, simbolismo e denigrazione", svolta presso la sede dell'Associazione Culturale di Gattinara domenica 26 novembre e tenuta da Gianni Brugo, ha avuto un successo strepitoso di pubblico, la sala era praticamente stracolma di persone. I partecipanti hanno assistito con curiosità ed interesse a tutte le fasi della spiegazione, dalla presenza massone in Valsesia, dai rapporti con la Chiesa Cattolica ed ai forti dissapori con i vari dittatori mondiali. Alla fine, una miriade di domande sull'argomento e una sfiziosa apericena finale, hanno concluso questa bellissima serata di cultura ed informazione.

Se qualcuno fosse interessato alle slides della Conferenza, sono disponibili al seguente LINK

 

Pubblicato il 11-11-2017 da Gianni Delsignore
Conferenza di Gianni Brugo

L'Associazione Culturale di Gattinara, Domenica 26 novembre 2017 alle ore 18.00 presso la propria sede in Via Cardinale Mercurino n.14, è lieta di presentare una interessante e inusuale Conferenza a cura di Gianni Brugo, "Massoneria 300 anni di fratellanza, simbolismo e denigrazione".
La Storia, la Massoneria a Vercelli e in Valsesia, i rapporti con la Chiesa Cattolica, le Logge deviate e la Massoneria oggi.

La Massoneria ha profonde radici e trae le sue origini dalle corporazioni dei muratori o confraternite di mestiere, quelle, per intenderci, che avevano fatto le cattedrali diversi secoli or sono.

Queste corporazioni di muratori non hanno una “data certa”, ma possiamo dire che le prime risalgono al 1100, in Italia, Francia e Germania.

In queste confraternite hanno cominciato ad inserirsi commercianti, professionisti, dirigenti comunali e nel 1700 i muratori erano in minoranza; nonostante l’ alta percentuale di ” non muratori”, le tradizioni sono state rispettate e salvaguardate.

Ecco perché si usa dire che con gli attrezzi, tipo squadra e compasso, livella e filo a piombo i muratori erano “operativi” mentre i massoni con gli stessi strumenti “speculano” quindi sono “speculativi”.

La Massoneria non è religione come non è politica, è semplicemente una scuola di pensiero che deve migliorare l’uomo attraverso studio e conoscenza, una scuola del libero pensiero.

Un percorso interiore che difficilmente si può spiegare a coloro che non ne fanno parte, ecco perché spesso si parla di segretezza, una definizione errata per dire che difficilmente un percorso interiore può essere palesato.

Ovviamente un’organizzazione che propugna il “libero pensiero” è stata nel corso degli anni ostacolata e combattuta da tutte le dittature, dal fascismo al comunismo....

Alla fine della conferenza è possibile fermarsi per un'apericena facoltativa, con un piccolo contributo di euro 5.00

 

Pubblicato il 09-11-2017 da Gianni Delsignore
Visita a Malta

MALTA -
Consegna di alcune pubblicazioni dell'Associazione Culturale di Gattinara, tra cui gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Storici su Mercurino di Gattinara, a Maroma Camilleri, Responsabile della Biblioteca Nazionale di Malta.
Il dono, consegnato dal socio Carlo Angelino Giorzet, uno tra i relatori del sopracitato Convegno, ormai assiduo frequentatore dell'isola per approfonditi studi personali sui noti Cavalieri dell' Ordine, è stato particolarmente apprezzato.
La figura di Mercurino Arborio di Gattinara, in qualità di Consigliere di Carlo V, fu fondamentale per la donazione delle isole maltesi ai Cavalieri Gerosolimitani nel 1530, quindi molto importante per la storia locale.

 

Pubblicato il 07-11-2017 da Gianni Delsignore
Progetto Integrazione

Progetto per l'integrazione dei ragazzi immigrati del Centro Accoglienza Straordinaria di Gattinara con lavori socialmente utili, per il recupero della cantina dell'Associazione Culturale di Gattinara, a fini espositivi.

 

Pubblicato il 31-10-2017 da Gianni Delsignore
Tradizionale cena di San Martino in Culturale

Pubblicato il 28-10-2017 da Gianni Delsignore
"IL CASO DI GATTINARA"

"Il caso di Gattinara" rappresenta uno degli elementi più significativi della mostra "Prima del bottone. Accessori e ornamenti del vestiario nell'antichità" aperta al Museo di Antichità di Torino e visitabile dal 16 giugno al 12 novembre 2017.

Dal tabellone della mostra:
Le fibule giungono fino a noi grazie ai ritrovamenti archeologici. Quelle di una collezione privata come la Assi - qui presentata - sono spesso prive di contesto di ritrovamento e, grazie ai restauri dell’Ottocento, appaiono come splendidi gioielli intatti, ma non bisogna dimenticare che esse costituiscono comunque le testimonianze di un passato rimasto sepolto per secoli. Il materiale antico che emerge da uno scavo archeologico risulta spesso ridotto in frammenti ed è solo con gli studi e i restauri che è possibile ricostruirne la storia.
I recenti interventi archeologici (2016) effettuati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli grazie al sostegno di Snam Rete Gas per la costruzione del Metanodotto Vercelli-Romagnano Sesia, hanno permesso il ritrovamento di una estesa e prima d’ora sconosciuta necropoli e incinerazione del V - metà del IV secolo a.C. appartenente alla cosiddetta Cultura di Golasecca (dall’omonima località presso il Ticino dove avvennero i primi ritrovamenti agli inizi del XIX secolo).
Situata nel comune di Gattinara (Vercelli), la necropoli conta 76 sepolture entro fossa terragna con un ricco corredo metallico prevalentemente in bronzo (ma non mancano materiali in argento, ferro, ceramica e addirittura in legno), costituito da armille (bracciali), orecchini e ferma-trecce, ma soprattutto da fibule a sanguisuga, ad arco serpeggiante e a navicella miniaturistiche.
I materiali sono un esempio dell’evidente grado di frammentazione che si trova al momento dello scavo e dei restauri necessari. Il sito, che ha potuto essere indagato nella sua interezza, consente di ampliare la conoscenza sulle fasi finali della cultura golasecchiana (G III A1-3), ancora poco documentate in queste zone, permettendo uno studio attento dei corredi in metallo, della loro lavorazione e dei modi di uso antichi (tipo di deposizione, restauri antichi, utilizzi).
Significativa è una armilla a capi sovrapposti con ben 40 pendenti di varia foggia, appartenente al corredo di una ricca signora del secondo quarto del V secolo a.C., sulla quale il restauro e le analisi archeometriche non distruttive XRF (fluorescenza a raggi X) e SEM (microscopio elettronico a scansione), tuttora in corso, stanno mettendo in luce resti di materiali organici (tessuti in lino, semi) e pregiati (avorio lavorato, corallo) che raramente giungono fino a noi.

Testo e immagini di Gianni Delsignore



© 2018 - Associazione Culturale di Gattinara ODV - Via Cardinale Mercurino 14 - 13045 Gattinara (Vc)
Gestione sito e fotografie: gbd